Progetto MEAL Università Cà Foscari Venezia
Apprendimento Linguistico utile ai DSA
La valutazione Linguistica dell'Allievo DSA, il documento redatto da Michele Daloisio pubblicato sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.
Si possono vedere le singole lezioni con i contenuti che seguono
Clikka qui per i video, oppure scarica i pdf per argomento
1. Cosa vuol dire sapere una lingua?
2. Come funzionano il cervello e la mente nell’acquisizione linguistica
3. Rafforzare l’abilità di comprensione (ascolto e lettura)
4. Rafforzare l’abilità di dialogo, monologo, scrittura
5. L’acquisizione della grammatica e del lessico
6. Strumenti tecnologici che aiutano l’acquisizione linguistica
7. La dimensione culturale e interculturale
8. Studiare una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione
9. (Auto)valutazione della propria competenza: idoneità, attestazioni, certificazioni ufficiali
10. Preoccupazioni da evitare, obiettivi cui mirare, cose da fare per imparare meglio le lingue